
30 Nov 2018 Come pulire e proteggere un pavimento in cotto
Terra, acqua e fuoco: tre elementi naturali per dar vita al cotto, uno dei materiali edili più antichi, ma dal fascino senza tempo. Infatti, il cotto, già molto usato in età rinascimentale, è ancora oggi uno dei materiali più impiegati per pavimenti interni ed esterni.
In particolare, ben si presta per gli spazi interni molto vissuti: salotti, cucine e tavernette, in quanto conferisce agli ambienti un immediato calore e quel tipico aspetto un po’ rustico.
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COTTO
Vi sono diversi tipi di cotto, che si distinguono in base alla provenienza geografica della materia prima e alla tipica colorazione naturale.
Cotto toscano: si caratterizza per il classico colore rosso intenso;
Cotto umbro: si caratterizza per un particolare colore rosato, dovuto alla presenza di alcuni minerali nell’argilla;
Cotto chiaro: ha sfumature di rosa molto tenue oppure di bianco;
Cotto giallo: prodotto in alcune zone della Toscana e dell’Umbria, ha tonalità giallo paglierino perché l’argilla che lo compone contiene del calcare;
Cotto siciliano: è fabbricato con argille estratte da cave locali e con sabbia vulcanica. Le colorazioni possono spaziare dal giallo, al rosato, al rosso;
Cotto lombardo: detto anche variegato o striato, perché caratterizzato da una superficie piena di striature rossicce oppure gialle.
Di qualunque tipologia si tratti, le caratteristiche principali del cotto sono: la durezza, la versatilità e quei suoi meravigliosi colori naturali dal rosato al giallo, dal rosso al tabacco. Tuttavia, il cotto è anche un materiale molto poroso e in quanto tale, assorbe facilmente i liquidi.
Proprio per questo per pulire efficacemente un pavimento in cotto è necessario utilizzare prodotti ad hoc.
PULIRE UN PAVIMENTO IN COTTO DA RESIDUI DI CEMENTO, MALTE E STUCCHI DOPO LA POSA
La pulizia dopo posa di un pavimento è una fase fondamentale in quanto facilita tutte le fasi successive. Camp consiglia l’utilizzo di DopoPosa® per la rimozione di incrostazioni e residui di stucchi, calce e cemento. Si suggerisce una diluizione del prodotto con acqua da 1:5 a 1:15 a seconda dell’entità delle incrostazioni da rimuovere.
COME PULIRE UN PAVIMENTO IN COTTO: LA PULIZIA STRAORDINARIA PER ELIMINARE MACCHIE E SPORCO IN PROFONDITA’
Per rimuove velocemente le macchie più difficili ed effettuare una pulizia a fondo dei pavimenti in cotto soggetti ad un frequente calpestio, è opportuno utilizzare AlcaDet. Il prodotto, esplica un’efficace azione sgrassante e detergente eliminando anche le macchie persistenti e lo sporco più difficile resistente ai comuni detergenti. Si suggerisce una diluizione del prodotto con acqua in misura da 1:10 a 1:50.
COME PULIRE UN PAVIMENTO IN COTTO: LA PULIZIA QUOTIDIANA
Per la detergenza ordinaria, Camp ha formulato un detergente ad azione igienizzante specifico per pavimenti e rivestimenti in cotto e clinker: PaviLux Cotto e Clinker. Il prodotto consente di ottenere una lucentezza uniforme su tutta la superficie trattata e ne esalta le caratteristiche e i colori naturali.
Infine, come ultimo step, consigliamo l’impiego di CeraLux Cotto, una cera utile a ravvivare le tonalità del cotto e aumentarne la luminosità. Il trattamento garantisce un elevato potere protettivo, antisdrucciolo, antigraffio e antiusura.
COME PROTEGGERE UN PAVIMENTO IN COTTO
Il cotto è un materiale poroso e pertanto con forte capacità assorbente. Infatti, un pavimento in cotto è terreno fertile per oli e grassi che penetrano in profondità, creando macchie molto spesso difficili da rimuovere. Proprio per questo, può risultare fondamentale effettuare un trattamento impregnante antimacchia oleo-idrorepellente con Protecto Matt Eco. Il prodotto, applicato uniformemente sulla superficie, penetra in profondità e riduce la capacità assorbente del pavimento, proteggendolo da grassi e sostanze oleose. Inoltre protegge le fughe dalla formazione di macchie e annerimenti. Non altera l’aspetto del cotto e non crea film superficiali.
I prodotti Camp® Surface Care sono disponibili in ferramenta e nelle migliori rivendite di materiale per edilizia.
Per maggiori informazioni e consigli, contatta il Servizio Clienti CAMP al numero 080 4782768, via mail all’indirizzo servizioclienti@campitalia.it o cliccando qui.